- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Commissari società cooperative e fiduciarie: presentazione delle candidature
Dal 4 aprile 2025, il Ministero accetta candidature per commissari di liquidazione delle società cooperative e fiduciarie. Requisiti e procedura.
Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA
Con la delibera 144/2025, ARERA stabilisce le regole per ottenere il bonus straordinario da 200 euro in bolletta elettrica. Ecco chi ne ha diritto, come richiederlo e le scadenze previste dal Decreto Bollette 2025.
Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza
Agevolazioni fiscali italiane per i piccoli proprietari agricoli. Vendere o interrompere la coltivazione entro cinque anni comporta la perdita dei benefici, con limitate eccezioni.
Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
Scadenza al 10 aprile 2025 per l’accreditamento al 5 per mille degli Enti del Terzo Settore. Ecco chi può accedere, come presentare domanda su RUNTS e cosa serve per ricevere il contributo previsto dalla normativa.
Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
No a norme nazionali che impediscono il praticantato forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato UE, anche se iscritto all’Ordine del Paese d’origine. Lo ha precisato la Corte di giustizia UE.