- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Agevolazioni Prima casa estese agli edifici inagibili
La Cassazione amplia le agevolazioni "prima casa" a edifici F/2, ossia fabbricati collabenti. Necessario un progetto di ristrutturazione per beneficiarne.
Processo tributario: assoluzione penale rilevante solo per le sanzioni
La Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti sull’applicabilità dell’articolo 21-bis del Decreto Legislativo n. 74/2000, introdotto dal Decreto Legislativo n. 87/2024: nel processo tributario, l'assoluzione penale ha efficacia solo sulle sanzioni.
Bonus fiscali immobili: la Guida 2025 del Notariato
Pubblicata dal Notariato la guida "Immobili e bonus fiscali 2025”: il quadro dettagliato di tutte le agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare, aggiornato alla Legge di bilancio 2025.
Imprese culturali e creative: istituzione dell’albo
L'articolo 26 della legge del 27 dicembre 2023, n. 206 istituisce un albo per imprese culturali e creative italiane. Nel post le indicazioni per procedere all'iscrizione.
Pensione anticipata per lavoratori precoci: nuovi termini per la domanda
Lavoratori precoci: le domande per il riconoscimento della pensione anticipata devono essere presentate entro il 31 marzo, il 15 luglio e il 30 novembre di ciascun anno. Modificati anche i termini entro cui l’INPS comunica gli esiti dell’istruttoria.