- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta e Faq Mimit
In GU Il decreto-legge che modifica le scadenze per l'obbligo delle imprese a stipulare assicurazioni contro le calamità naturali. Il 1° aprile 2025 il Mimit ha diffuso Faq a chiarimento.
Contributo per autoproduzione di energia PMI: al via dal 4 aprile 2025
Dal 4 aprile 2025, le PMI possono richiedere agevolazioni per impianti fotovoltaici e mini-eolici, con spese ammissibili fino a 1 milione di euro. Il termine finale di presentazione della domanda è stato prorogato.
Rottamazione quater: effetti processuali e applicazione ai crediti non tributari
Conseguenze processuali dell’adesione del debitore alla definizione agevolata ed estensione o meno della relativa disciplina ai crediti non tributari: questione alle Sezioni Unite.
Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025
Usura: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze con i nuovi tassi soglia validi per il trimestre aprile - giugno 2025.
Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
Le imprese devono indicare codici specifici nel modello Redditi 2025 per comunicare i disallineamenti da ibridi, seguendo le indicazioni del decreto 6 dicembre 2024 e della Faq delle Entrate del 31 marzo 2025.