- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Siccità: sostegno economico per gli agricoltori
Il Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Sovranità alimentare detta modalità attuative per riconoscere un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi.
Commercialisti, guida pratica sulla rendicontazione ambientale e il merito creditizio
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l'IRS n. 12, fornendo linee guida per la rendicontazione ambientale e il merito creditizio delle imprese.
Fondo nazionale Made in Italy: decreto sbloccato, attesa l'operatività
Il decreto attuativo del Fondo nazionale per il Made in Italy è stato sbloccato: 1 miliardo per investimenti nelle materie prime critiche e nelle filiere strategiche. Obiettivo: rafforzare la competitività e l'autonomia industriale del Paese.
UE: dal 2031 certificati digitali di esenzione Iva
I certificati cartacei per l'esenzione IVA saranno eliminati. L'Unione Europea ha approvato una riforma fiscale che, a partire dal 2031, prevede l'utilizzo di documenti elettronici al posto di quelli fisici attualmente in uso.
Aggiornamento black list, confermati 11 paradisi fiscali
Il Consiglio UE ha aggiornato il 18 febbraio la black list 2025, confermando 11 paradisi fiscali non cooperativi, inclusi Panama, Russia e Samoa. Monitoraggio ancora su 8 paesi, mentre Costa Rica e Curaçao escono dalla lista.