Cassazione: pubblicato il bando 2025 per 80 tirocini formativi
Pubblicato il 14 aprile 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Cassazione: bando per 80 tirocini formativi, domande entro il 10 maggio
Il 10 aprile 2025 è stato indetto, dalla Prima presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, l'annuale bando di selezione per tirocini formativi da svolgere presso la Suprema Corte di Cassazione.
Requisiti di partecipazione
Il bando è rivolto a:
- laureati in giurisprudenza, con corso di studi almeno quadriennale;
- laureandi che abbiano sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi.
Per accedere alla selezione è inoltre necessario:
- non aver compiuto 30 anni di età alla data di scadenza del bando;
- aver conseguito una media aritmetica non inferiore a 27/30 negli esami di:
- diritto costituzionale;
- diritto privato;
- diritto processuale civile;
- diritto processuale penale;
- diritto del lavoro;
- diritto amministrativo;
- non avere riportato condanne penali, né essere stati destinatari di misure di sicurezza o prevenzione.
Titoli preferenziali
A parità di requisiti, costituisce titolo preferenziale la frequenza di corsi di perfezionamento in materie giuridiche.
Modalità di presentazione della domanda
La candidatura deve essere inserita esclusivamente online sulla piattaforma informatica "Tirocini" del Ministero della Giustizia, entro il 10 maggio 2025.
Dopo aver completato l’inserimento, il candidato è tenuto a inviare una e-mail - all’indirizzo: tirocini.cassazione@giustizia.it - allegando il certificato universitario contenente:
- durata del corso di laurea;
- voto finale di laurea;
- voti conseguiti nei singoli esami;
Nella comunicazione dovranno essere indicati data e numero ID della domanda precedentemente inserita sulla piattaforma ministeriale.
La corretta trasmissione di tali informazioni è rilevante anche per l’eventuale concessione della borsa di studio.
Durata e svolgimento del tirocinio
Il tirocinio si svolgerà dal 26 maggio 2025 al 26 novembre 2027, per una durata complessiva di 18 mesi.
I candidati selezionati saranno assegnati all’Ufficio per il processo (UPP) delle sezioni civili e penali della Cassazione, prendendo parte a un programma di attività di complessità crescente.
Durante il periodo formativo:
- i tirocinanti parteciperanno attivamente alla vita e all’organizzazione interna della Corte;
- non è previsto alcun compenso economico né la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo;
- non sorgono obblighi di natura previdenziale o assicurativa.
L’eventuale ammissione alla borsa di studio è di competenza esclusiva del Ministero della Giustizia.
Esiti finali e attestazione
Al termine del percorso, il magistrato affidatario e il magistrato coordinatore redigeranno una relazione conclusiva, trasmessa al Segretariato generale della Corte.
Sulla base di tale valutazione, la Prima Presidente della Cassazione rilascerà l’attestato di positivo svolgimento del tirocinio.
La graduatoria definitiva degli ammessi sarà pubblicata il 22 maggio 2025 sul sito istituzionale della Corte Suprema di Cassazione.
La formazione prenderà ufficialmente avvio il 26 maggio 2025 , salvo differimento dell'inizio del tirocinio per esigenze dell'Ufficio.
Preferenza di assegnazione
In sede di domanda, è consentito indicare una preferenza per l’assegnazione a settore civile o penale. Tale preferenza sarà valutata compatibilmente con le esigenze organizzative dell’Ufficio.
Tabella di sintesi del bando 2025
Voce | Dettaglio |
---|---|
Ente promotore | Corte Suprema di Cassazione |
Normativa di riferimento | Art. 73 d.l. 69/2013, conv. l. 98/2013 e s.m.i. |
Numero di posti disponibili | 80 |
Scadenza presentazione domanda | 10 maggio 2025 |
Modalità di candidatura | Online su piattaforma del Ministero della Giustizia |
Invio documentazione integrativa | Via e-mail a tirocini.cassazione@giustizia.it con certificato universitario |
Requisiti principali | Laurea almeno quadriennale in Giurisprudenza o laureandi con tutti gli esami superati Età inferiore a 30 anni Media ≥ 27/30 in specifici esami giuridici |
Titolo preferenziale | Corsi di perfezionamento in materie giuridiche |
Periodo del tirocinio | Dal 26 maggio 2025 al 26 novembre 2027 (18 mesi) |
Assegnazione | UPP – Ufficio per il Processo, sezioni civili e penali |
Retribuzione | Nessun compenso previsto |
Borsa di studio | A discrezione del Ministero della Giustizia |
Graduatoria finale | Pubblicazione il 22 maggio 2025 sul sito della Cassazione |
Inizio attività | 26 maggio 2025 |
Attestato finale | Rilasciato dalla Prima Presidente della Cassazione |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: