- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Dogane: trattamento fiscale delle merci destinate alle piattaforme offshore
Definito il trattamento fiscale delle merci destinate alle piattaforme offshore. L'ADM conferma la non imponibilità IVA per le merci destinate alla costruzione, manutenzione e rifornimento delle piattaforme, trattandole come esportazioni.
Enti bilaterali, nuove causali INPS per F24
A partire dal 1° aprile 2025, l'INPS ha introdotto nuove causali per i versamenti F24 destinati ai fondi sanitari Confapi Enfea, Fass e Salus.
Abilitazione revisori sostenibilità: tutorial
Fasi e requisiti per l'abilitazione dei revisori della sostenibilità, un tutorial della revisione legale su come presentare la domanda in base alla fasi stabilite.
Nuovi codici tributo per crediti indebitamente compensati e per bonus eventi alluvionali
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici tributo per il recupero dei crediti indebitamente compensati e per l'utilizzo del bonus previsto per i soggetti colpiti da eventi alluvionali. Dettagli sui codici, la compilazione del modello F24 e le modalità di pagamento.
Esenzione IMU per abitazione principale: non spetta alla società
L’esenzione IMU per l'abitazione principale è destinata esclusivamente alla persona fisica che possiede i diritti sull’immobile e vi risiede abitualmente: sono escluse le società, anche quando un amministratore o socio vi risiede in qualità di detentore personale.