redattore profile

Redazione Edotto


RLS eleggibile fra i lavoratori non appartenenti alla RSA?

E' stato chiesto alla Commissione competente in materia di salute e sicurezza se, per le imprese con più di 15 lavoratori, sia consentita l'elezione o la designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) esclusivamente tra i componenti delle Rappresentanze Sindacali Aziendali, o se, diversamente, l’elezione possa riguardare anche lavoratori non facenti parte delle RSA. La Commissione, con la risposta all’interpello n. 20 del 6 ottobre 2014, ha sottolineato come la scelta...

Anche i CdL fra i docenti formatori in materia di salute e sicurezza

Con la risposta all’interpello n. 21 del 6 ottobre 2014, la Commissione competente in materia di salute e sicurezza, ha chiarito che i Consulenti del Lavoro possono svolgere l’attività di docenti nei corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in quanto i requisiti richiesti dalla normativa hanno valenza generale e sono indipendenti dall’appartenenza ad un albo o ad un ordine. In pratica, il Consulente del Lavoro potrà fare il docente purché: - abbia frequentato il corso di...

RLS in carica fino a nuova elezione

La Commissione interpelli in materia di salute e sicurezza nel lavoro, istituita presso il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 16 del 6 ottobre 2014, ha chiarito che, con riferimento alle aziende con più di 15 lavoratori, le modalità di elezione o designazione del RLS dovranno essere oggetto di regolamentazione dalla contrattazione collettiva di riferimento per l'azienda. Nel caso in cui tale contrattazione non sia ancora esistente e la precedente abbia superato i propri...

Visite mediche periodiche in orario di lavoro

Con la risposta all’interpello n. 18 del 6 ottobre 2014, la Commissione per la sicurezza e salute si è occupata della questione relativa all’effettuazione della visita medica periodica. In particolare, la Commissione ritiene che i controlli sanitari debbano essere strutturati tenendo presente gli orari di lavoro e la reperibilità dei lavoratori, in quanto, anche se l’art. 41, D.Lgs. n. 81/2008, non indica espressamente che la visita medica debba essere eseguita durante l'attività...

In arrivo le certificazioni del diritto a pensione per la c.d. salvaguardia dei 2500

Con precedente messaggio n. 6492/2014, l’INPS aveva comunicato che - nelle more della definizione del monitoraggio volto a individuare i 2500 soggetti che nel 2011 risultavano in congedo straordinario retribuito per assistere i disabili gravi o aver fruito dei permessi ex art. 33, comma 3, Legge n. 104/1992, beneficiari della quarta salvaguardia - le lettere di certificazione erano state inviate solo ai soggetti che perfezionavano i requisiti anagrafico e contributivo in salvaguardia entro il 31...