redattore profile

Redazione Edotto


Modello EAS: la comunicazione delle variazioni al 31 marzo

Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali ai fini delle imposte dirette e dell'IVA, gli enti associativi devono, oltre al possesso dei requisiti previsti dalla normativa tributaria, trasmettere all'Agenzia delle Entrate le eventuali modifiche che sono intervenute nel corso degli anni (nello specifico nel 2014). Tali enti dovranno presentare entro il prossimo 31 marzo il Modello EAS. In generale il modello EAS va presentato all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via...

Sì al lavoro intermittente per attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

A seguito di quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 6 del 24 marzo 2015, ha chiarito che non ci sono preclusioni in merito alla possibilità di attivare rapporti di lavoro di natura intermittente ai fini dello svolgimento di attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, fermo restando il rispetto delle altre condizioni di legge e, in particolare, il possesso da...

Benefici contributivi in agricoltura e rispetto della contrattazione collettiva

Con al risposta all’interpello n. 8 del 24 marzo 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha ricordato che i benefici contributivi riconosciuti dal D.Lgs. n. 375/1993 al settore agricolo sono subordinati all’applicazione dei “contratti collettivi nazionali di categoria, ovvero dei contratti collettivi territoriali ivi previsti”. Tuttavia, chiarisce la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, la Legge n. 296/2006, art. 1, commi 1175 e 1176, prevede che i benefici...

Sospensione, cumulo e decadenza ASpI e miniASpI in caso di disoccupazione

Il messaggio INPS n. 2028 del 19 marzo 2015, fornisce importanti chiarimenti in merito a sospensione, cumulo e decadenza dell’indennità di disoccupazione ASpI o mini ASpI in relazione allo stato di disoccupazione. Ai sensi dell'art. 4, D.Lgs. n. 181/2000, lo stato di disoccupazione continua a sussistere laddove il solo reddito annuale riferibile all'attività lavorativa, non superi i limiti di euro 8.000 per il lavoro dipendente.   Inoltre, sempre l’art. 4 citato, prevede la sospensione...

No all’autorizzazione della DTL per gli animatori minorenni

Ai sensi dell’art. 4, comma 2, L. n. 977/1967, l’impiego di minori in attività lavorative di carattere culturale, artistico, sportivo o pubblicitario e nel settore dello spettacolo - ammissibile previo assenso scritto dei titolari della potestà genitoriale - va preventivamente autorizzato dalle Direzioni Territoriali del Lavoro, purché si tratti di attività che non pregiudichino la sicurezza, l'integrità psicofisica e lo sviluppo del minore, la frequenza scolastica o la partecipazione a...