- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Il congedo parentale ad ore nel CCNL Studi Professionali
Al fine di conciliare i tempi di lavoro e quelli familiari, il CCNL Studi Professionali disciplina la fruizione del congedo parentale ad ore. Il lavoratore che intende fruirne deve comunicarlo al proprio datore di lavoro con almeno 15 giorni di preavviso, indicando: - il numero di mesi di congedo che intende fruire; - l’arco temporale entro il quale le ore di congedo saranno fruite (inizio e fine); - la programmazione mensile delle ore di congedo che va concordata,...I nuovi livelli reddituali per l’ANF
Con circolare n. 109 del 27 maggio 2015, l’INPS ha comunicato che, a decorrere dal 1° luglio 2015, sono rivalutati i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. Nello specifico, poiché in base ai calcoli effettuati dall'ISTAT, la variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2013 e l'anno 2014 è risultata pari allo 0,2%, sono stati rivalutati i livelli di reddito in vigore per il...
Il calcolo del rimborso della pensione
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 65/2015 che interviene in materia di perequazione automatica delle pensioni per dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 12 del 26 maggio 2015, ha fornito i suoi chiarimenti. Evidenzia la Fondazione che per restituire gli arretrati agli aventi diritto e contemporaneamente tenere conto sia delle esigenze di equilibrio della spesa...