- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Il quadro “RR” dell’Unico 2015 e il versamento dei contributi
Con circolare n. 120 del 12 giugno 2015, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla compilazione del quadro “RR” del modello Unico 2015 e sulla riscossione dei contributi dovuti a saldo 2014 e in acconto 2015. Ricorda, a tal proposito, l’Istituto che il quadro RR del modello Unico deve essere compilato...
Modifiche al regime Ace. Effetti agevolativi sull'Irap
L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stata oggetto di nuove indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, in particolare relativamente alle modifiche introdotte dal decreto competitività (art. 19, comma 1, lettera b, D.L. n. 94/2014). Con le modifiche, gli effetti agevolativi dell'Ace vengono...Autoimprenditorialità e nuovo lavoro in caso di NASpI
Ai sensi dell’art. 8, D.Lgs. n. 22/2015, il lavoratore che ha diritto alla corresponsione della NASpI e: voglia avviare un’attività lavorativa autonoma o un’impresa individuale; intenda sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha...
Risarcimento del danno professionale per i CdL tartassati dalle comunicazioni di irregolarità dell’INPS
L’ANCLSU ha comunicato che intende procedere con un'azione legale per il riconoscimento del danno professionale a causa delle innumerevoli comunicazioni di irregolarità inviate dall'INPS via PEC ai Consulenti del Lavoro, in qualità di intermediari, in cui vengono assegnati 15 giorni per la...
Esonero contributivo e Garanzia Giovani. Fino a 30 mila euro di risparmio in 3 anni
La Fondazione Studi CdL, con l’approfondimento del 4 giugno 2015, ha riepilogato brevemente la disciplina sull’esonero contributivo di cui alla Legge di Stabilità 2015, rivelando che, da indiscrezioni di stampa, lo stesso dovrebbe essere prorogato anche per il prossimo anno, grazie alla Legge di...