- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Ministero del Lavoro Riorganizzazione
Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 febbraio, ha approvato un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che riorganizza il Ministero del lavoro e delle politiche sociali in seguito all’istituzione dell’Ispettorato nazionale del lavoro e dell’Agenzia...
CIGS Obbligo ticket
Dall’1 marzo 2017 il Sistema di Gestione della Cassa Integrazione Guadagni con ticket sarà esteso alle domande di CIG Straordinaria. Pertanto da tale data gli utenti dovranno prima inviare la domanda con le modalità tradizionali e successivamente creare ed associare il ticket che deve essere...
Apprendistato per i percettori di indennità di mobilità
A causa dell’abrogazione a decorrere dall’1 gennaio 2017 delle liste di mobilità e della relativa indennità, dovrebbe cessare la possibilità di porre in essere rapporti di apprendistato professionalizzante con lavoratori beneficiari di indennità di mobilità, ai fini della loro qualificazione o...
Agevolazione ACE: nuove regole di determinazione
La Legge di bilancio 2017 (Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016) ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina ACE (Aiuto alla Crescita Economica), introdotta dal D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011. L’agevolazione, si sostanzia nella deduzione dal reddito d’impresa imponibile, del rendimento...
Contributo apprendistato aziende fino a 9 dipendenti
Dall’1 gennaio 2017 non esiste più lo sgravio contributivo del 100% per i primi 3 anni per le aziende fino a 9 dipendenti che assumono giovani con contratto di apprendistato professionalizzante. Quindi dall’1 gennaio 2017 le aziende in questione devono pagare i seguenti contributi: -...