- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Redazione Edotto
Progetto “INPS in rete per l’inclusione”
Progetto “INPS in rete per l’inclusione”: sostegno alle persone in difficoltà sociali ed economiche
Dalla legge di bilancio 2025 una stretta sulle detrazioni Irpef
Si introducono,con la legge di bilancio 2025, per i percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito,
Cuneo fiscale 2025: cosa cambia
Busta paga 2025 e cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento delle detrazioni fiscali minime, riconoscimento del trattamento integrativo e nuove regole per i rimborsi spese e le agevolazioni per lavoratori del settore turismo. Le novità.
Livigno, fissazione dei diritti speciali per il 2025
Fissate le misure specifiche dei diritti speciali applicati sulla benzina, petrolio, gasolio ed altri generi quando vengono importati nel territorio extra doganale di Livigno, per l’anno 2025. Queste sono valide per un anno.
Deposito atti penali: malfunzionamento e sospensione APP in diversi Uffici giudiziari
Processo penale telematico nel caos: denunciati malfunzionamenti dell'applicativo APP 2.0 a pochi giorni dall'avvio del nuovo regime, decreti di sospensione in diversi uffici giudiziari. Note UCPI, CNF, Movimento Forense e ANM.