- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Redazione Edotto
Comunicazioni di irregolarità: guida aggiornata
La guida sulle comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni è stata aggiornata dall’Agenzia delle Entrate. Novità: servizio web consultazione e gestione delle comunicazioni sui controlli, più tempo per versamento di somme da avvisi bonari.
Professionisti legali presso INPS: bando per assunzioni a tempo indeterminato
Pubblicato, dall'INPS, un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di 16 professionisti legali di I livello: domande di partecipazione entro il 27 gennaio 2025.
PNRR: le novità in tema di lavoro
PNRR: le novità in tema di lavoro. Cosa cambia con il decreto legge n. 208 del 31 dicembre 2024
Legge di Bilancio: beni confiscati per reati tributari assegnabili al Fisco
Legge di Bilancio 2025 sui beni confiscati per reati tributari: assegnazione agli organi dell'amministrazione finanziaria. Disciplina armonizzata con altre normative esistenti.
L'INPS aderisce al sistema Re.Tes. di Banca d’Italia
L'INPS ha comunicato di aver aderito al nuovo sistema Re.Tes. di Banca d’Italia, in vigore dal 1° gennaio 2025, per le operazioni di pagamento delle prestazioni non pensionistiche e l’incasso dei contributi. Possibili ritardi durante i primi giorni.