- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
Avviata la seconda fase di attuazione della normativa NIS: definite misure di sicurezza, obblighi di notifica e prossimi adempimenti per oltre 20.000 organizzazioni interessate.
Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
Il CNDCEC, con un recente documento, promuove il rating di legalità come leva di crescita per le imprese, evidenziando il ruolo strategico dei commercialisti nel guidarle.
Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
La Corte di cassazione chiarisce: credito d’imposta estero utilizzabile anche senza indicazione immediata in dichiarazione, nessuna decadenza.
Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 119/2025, specifica che il credito d’imposta Art Bonus è riconosciuto solo se il bene è formalmente qualificato come culturale dal Ministero della Cultura, previa apposita verifica.
Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
Con il Pronto Ordini n. 16/2025, il CNDCEC chiarisce che in caso di parto gemellare resta confermata la riduzione di 45 crediti formativi prevista per maternità dal Regolamento FPC, senza ulteriori incrementi.