- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili
Proroga dal 1° luglio 2021 al prossimo 31 ottobre della possibilità di svolgere di norma la prestazione lavorativa in smart working per i lavoratori fragili e i disabili gravi. Lo prevede il nuovo decreto Covid, il decreto legge n. 105 del 2021.
Esami 2021 per l’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore
L’INL, con nota 3 giugno 2021, n. 3741, ha fornito indicazioni in merito alle modalità di svolgimento degli esami di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, per l’anno 2021.
Indennità giornaliera per il fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio 2020
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto Direttoriale 20 luglio 2021, n. 2, ha autorizzato l’erogazione di un’indennità giornaliera onnicomprensiva per il fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio per l’anno 2020.
Cedolini di pensione agosto 2021 e modalità di pagamento
L’Inps comunica sul proprio sito istituzionale, nella sezione “notizie”, le informazioni riguardanti il cedolino della pensione di agosto 2021, la data, le modalità di pagamento e le trattenute fiscali.
Contratto a termine, nuovi spazi alla contrattazione collettiva
L’introduzione dell’art. 41-bis, al D. L. 25 maggio 2021, n. 73, in sede di conversione approvato dalla Camera dei Deputati, modifica l’art. 19, D. Lgs. n. 81/2015, in materia di contratti a tempo determinato allarga le maglie delle stringenti causali operate dal Decreto Dignità.