- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Riforma degli ammortizzatori sociali, le novità dal 1 gennaio
Dal 1° gennaio 2022 è in vigore la riforma degli ammortizzatori sociali. Il Ministero del lavoro ha fornito i primi chiarimenti sulle novità della legge di Bilancio 2022 alle imprese che devono chiedere la cassa integrazione guadagni dal 2022.
Assunzione di donne, giovani e disabili per gli appalti PNRR
Pari opportunità di genere e generazionali. Inclusione lavorativa dei disabili. Sono le misure da adottare per gli appalti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC. Quali obblighi prevedono le linee guida per le aziende?
Arriva l'assegno unico e universale. Come fare domanda
Via libera alle domande di assegno unico e universale per i figli a carico. La prestazione sarà pagata dall'INPS a partire da marzo 2022 per le domande presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022. L’importo cambia in base all’ISEE.
Legge di Bilancio 2022: la mappa delle novità per il lavoro
La legge di Bilancio 2022 è stata definitivamente approvata dalla Camera e pubblicata in GU. Sono tantissime le novità in arrivo per datori di lavoro, lavoratori dipendenti e autonomi, liberi professionisti. Ecco una sintesi delle principali misure per il lavoro.
Stanziate le risorse per il Programma GOL: ecco chi ne beneficerà
Primi 880 milioni di euro per il Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Il decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale, fissa gli obiettivi che regioni e province autonome devono raggiungere entro il 31 dicembre 2022