- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Circolare Fisco 15/12/2020
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 dicembre 2020
GUIDA PRATICA: Extra Cashback sperimentale di Natale. A regime dal 2021
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 31 dicembre 2020
Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente
L’INPS comunica, con il messaggio 14 dicembre 2020, n. 4702, il rilascio del “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” e illustra la funzionalità della “Comunicazione Bidirezionale 2.0”.
Covid-19, sospensione versamenti contributivi
L’Inps fornisce indicazioni riguardo le ulteriori diposizioni sulla sospensione dei versamenti contributivi connessi al perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previsti dal Decreto Ristori-quater.
Assegno di natalità: DSU entro il 31 dicembre 2020
L’INPS comunica che la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) utile al rilascio dell’ISEE per l’anno 2020 per i richiedenti l’assegno di natalità deve essere presentata entro il 31 dicembre.
Campagna di prevenzione dei DMS correlati al lavoro
L’INAIL comunica nella sezione "Comunicazione - Campagne" del proprio sito istituzionale la Campagna europea 2020-2022, avente il fine di promuovere la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro per eliminarli o, quantomeno, gestirli efficacemente.