redattore profile

Redazione Edotto


Dichiarazione dei contributi non dedotti a Previndai

I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo non superiore a euro 5.164,57. La prestazione riferita alla quota eccedente il limite di deducibilità è esente da tassazione al momento della liquidazione, a condizione che venga comunicato al Fondo quanto non dedotto. Stante quanto sopra, Previndai ha pubblicato un avviso sul proprio sito in cui ha ricordato che la dichiarazione dei contributi non dedotti relativi all'anno 2013 va...

I consulenti del lavoro vogliono rientrare nella negoziazione assistita

Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, in data 9 settembre 2014, ha inviato al Ministro della Giustizia Orlando una lettera chiedendo di inserire anche i Consulenti del Lavoro tra i soggetti che possono tutelare le parti nella negoziazione assistita in materia di lavoro. D’altra parte, si legge nella lettera della Calderone, i Consulenti del Lavoro sono l’unica categoria professionale autorizzata per legge ad istituire sedi di...

Certificazione fiscale INPS. Entro il 31 ottobre la definizione delle situazioni scorrette

L’INPS, con messaggio n. 7092 del 18 settembre 2014, ha ricordato alle proprie sedi che dall’anno 2013 le attività di certificazione fiscale di tutte le somme corrisposte dall’Istituto ai cittadini a qualunque titolo sono demandate alla Piattaforma fiscale, alla quale tutte le strutture conferiscono le informazioni necessarie al calcolo della tassazione. Pertanto, in vista della prossima consuntivazione fiscale delle pensioni delle gestioni private, che sarà effettuata come di consueto...

L’INPS invia i provvedimenti ai Patronati tramite PEC

Con messaggio n. 7171 del 22 settembre 2014, l’INPS informa che, nell’ottica di collaborazione e trasparenza che caratterizza il rapporto con gli Enti di patronato, è stato realizzato il servizio di invio, tramite posta elettronica certificata, dei provvedimenti relativi alla definizione delle domande di: - indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI e assegno per il nucleo familiare; - anticipazione in un’unica soluzione delle suddette indennità ai sensi dell’art. 2, comma 19, Legge....

Lombardia. Le domande di CIG in deroga vanno presentate entro l’1 ottobre

La Regione Lombardia ha pubblicato sul proprio sito l’avviso che, a seguito dell’emanazione della circolare del Ministero del Lavoro n. 19/2014, le domande riferite alle sospensioni per CIG in deroga comprese nel periodo 1 luglio/31 agosto 2014, devono essere presentate entro e non oltre l’1 ottobre 2014, in luogo della data del 10 ottobre come stabilito dall’accordo Quadro del 30 giugno 2014. Con l’occasione viene, inoltre, rammentato che nelle domande non devono essere inserite le ore di...