- 04-09-2025: Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro
- 04-09-2025: Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
- 04-09-2025: Ires premiale, le regole per l’agevolazione
- 04-09-2025: Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
- 04-09-2025: Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
- 04-09-2025: Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
- 04-09-2025: Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
- 04-09-2025: Indennità di preavviso: contributi dovuti anche se il lavoratore rinuncia
- 04-09-2025: Prima casa e Superbonus: sospensione Covid e nuova scadenza per la residenza
- 04-09-2025: Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura
- 04-09-2025: Rappresentanza doganale diretta: nuove regole per l'abilitazione
- 04-09-2025: Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
- 04-09-2025: Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
- 04-09-2025: Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento

Redazione Edotto
Autoliquidazioni INAIL, al via i calcoli del premio assicurativo
Come di consueto effettuata l’elaborazione degli stipendi del mese di dicembre, imprese e professionisti si accingono a trasmettere le retribuzioni effettive dell’anno 2021 e le presunte per l’anno 2022 utili a determinare il calcolo del premio assicurativo INAIL.
Ricerca e innovazione, novità dalla legge di bilancio 2022
Si modifica la disciplina del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica e innovazione, ferma restando la norma "base" dell'agevolazione.
Consulenti del Lavoro sulle novità per tirocini extracurriculari
Fondazione Lavoro e Fondazione Studi, con la circolare congiunta del 18 gennaio 2022, illustrano le novità normative riguardanti la disciplina dei tirocini extracurriculari, introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
INARCASSA, proroga dei Sussidi Covid-19 e dei Finanziamenti a tasso zero
L’INARCASSA, rende noto che sono stati prorogati al 31 marzo 2022 i termini per il riconoscimento dei Sussidi una tantum per gli eventi di malattia legati al Covid-19 e dei Finanziamenti a tasso zero.
Prospetto informativo disabili: come e quando inviarlo
Entro il prossimo 31 gennaio i datori di lavoro privati e pubblici che occupano almeno 15 dipendenti devono inviare il prospetto informativo disabili. E, da quest'anno, i trasgressori rischiano sanzioni più pesanti. Quali sono?