- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Emersione di rapporti di lavoro irregolare, chiarimenti ministeriali
Con la circolare 11 maggio 2021, n. 3625, il Ministero dell’Interno fornisce chiarimenti in merito alla procedura di emersione di rapporti di lavoro irregolare, con riferimento all’ipotesi di cessazione del rapporto per cause non di forza maggiore.
Smart working e diritto alla disconnessione del lavoratore
Smart working, formalizzato il diritto alla disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche. Il decreto Covid, convertito in legge, lo riconosce nel rispetto degli accordi tra le parti e fatti salvi periodi di reperibilità concordati
Dal fisco i chiarimenti sulla tracciabilità
Per la detrazione Irpef del 19% gli oneri possono essere pagati anche tramite un'app di pagamento via smartphone.
Indebiti retributivi, restituzione al netto di ritenute fiscali e previdenziali
La corresponsione di somme retributive eccedenti il quantum effettivamente spettante al lavoratore possono essere oggetto di recupero da parte del datore di lavoro nel limite oggettivo ricercabile nella c.d. volontà di derogare in melius rispetto alle disposizioni del contratto collettivo applicato.
INL, ammortizzatori sociali e rinnovo o proroga di contratti a termine
L’INL, con la nota 12 maggio 2021, fornisce chiarimenti in merito al rinnovo/proroga dei contratti a termine con riferimento alle aziende che usufruiscono degli ammortizzatori sociali emergenziali.