- 16-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
- 16-07-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025
- 16-07-2025: CCNL Miniere - Ipotesi di rinnovo dell'11/7/2025
- 16-07-2025: Ccnl Miniere. Rinnovo
- 16-07-2025: Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
- 16-07-2025: Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
- 16-07-2025: Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
- 16-07-2025: Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
- 16-07-2025: Protezione dati e persone scomparse: sì della Camera alla proposta di legge
- 16-07-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 16-07-2025: Avvisi fiscali incompleti: cosa fare
- 16-07-2025: Patente a crediti: riconoscimento dei crediti aggiuntivi
- 16-07-2025: Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia
- 16-07-2025: Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per i bonus “edilizi”, slalom tra proroghe e novità
Per i condomini che al 30.06.2022 hanno effettuato lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo, superbonus allargato alle spese sostenute fino al 31.12.2022.
Legge di Bilancio 2021: le principali misure fiscali
Con la legge di bilancio 2021 sono entrate in vigore numerose novità in materia fiscale. Nella disamina che segue il primo quadro di sintesi delle principali disposizioni.
Dal “decreto Natale” restrizioni e nuovo contributo alla ristorazione
Il contributo è corrisposto automaticamente dall’Agenzia delle Entrate mediante accredito diretto sul conto corrente bancario/postale sul quale è stato erogato il contributo del DL Rilancio
Acconto Iva 2020, versamento entro il 28 dicembre
Anche l’acconto Iva 2020 tra i versamenti sospesi dal decreto “Ristori-quater”
Dall’ 8 dicembre al via l’extra cashback di Natale
Dall’8 al 31 dicembre 2020 per avere il 10% di rimborso fino ad un massimo di 150 euro bastano 10 acquisti con carte e app di pagamento