- 15-04-2025: Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile
- 15-04-2025: Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)
- 15-04-2025: Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
- 15-04-2025: Consultazione pubblica sulle linee guida per l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
- 15-04-2025: Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile
- 15-04-2025: Conciliazione giudiziale e lavoro estero, trattamento fiscale delle indennità per i non residenti
- 15-04-2025: Garanzia VIES per soggetti esteri: le regole del Fisco
- 15-04-2025: Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario
- 15-04-2025: Faq su polizze catastrofali: chiarimenti su sanzioni per incentivi

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Dal decreto cd. “Ristori” un nuovo contributo a fondo perduto
Procedura automatica (con accredito sul c/c bancario o postale) per i soggetti che hanno già beneficiato del contributo ex articolo 25 del D.L.n.34/2020
Per l’acconto 2020 occhio alle novità
Irap 2020, acconto "figurativo" agganciato al metodo storico, salvo che l’imposta effettivamente dovuta per il 2020 sia inferiore a quella del 2019.
Riscossione, moratoria al 31 dicembre e proroga biennale per notifica delle cartelle
I versamenti delle rate in scadenza dall’8 marzo al 31 dicembre 2020 vanno effettuati in unica soluzione entro il 31 gennaio 2021.
Tax credit affitti, la verifica dei Comuni calamitati spetta al contribuente
In un documento FNC- CNDCEC l’elenco “non esaustivo” degli eventi calamitosi per il bonus locazioni
Saldo Irap 2019, esonero al “lordo” dell’eccedenza a credito
Lo stralcio del saldo 2019 e 1° acconto 2020 dell'Irap, unitamente ad altre misure di aiuto, sottoposto al limite di 800 mila euro per ciascuna società