- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Permessi e congedi per l’assistenza ai familiari: norme e CCNL
Permessi per assistenza disabili gravi, congedi straordinari e permessi retribuiti per cause ed eventi straordinari. Quali strumenti la legge e i CCNL prevedono per i dipendenti che devono assistere i familiari e come richiederli al datore di lavoro?
Come costruire un piano di welfare aziendale. Regole di convenienza per imprese e lavoratori
Il successo del welfare aziendale è certamente riconducibile all'azzeramento quasi totale del cuneo fiscale. Le misure vanno però attentamente studiate dal datore di lavoro per verificarne l'effettiva efficacia rispetto agli obiettivi posti ex ante.
Al via la compilazione dei modelli 770/2023
Sostituti d’imposta e intermediari devono compilare e trasmettere online il 770/2023 entro il 31 ottobre 2023. Modello e specifiche tecniche sono state approvate con il provvedimento AdE n. 25954 del 2023. La dichiarazione si compone di due parti
La nuova gestione dei collaboratori sportivi nelle attività dilettantistiche
A seguito di un lungo iter legislativo e molteplici proroghe, le novità in tema di lavoro sportivo sono entrate definitivamente in vigore dal 1° luglio 2023.
Assistenza fiscale 2023: operazioni di conguaglio dei modelli 730-4
Il 2 ottobre 2023 scade il termine per presentare il modello 730 precompilato tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente si effettueranno le operazioni di conguaglio delle risultanze derivanti dalle dichiarazioni.