- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Prospetto informativo disabili, invio entro il 31 gennaio
Entro il 31 gennaio 2024 il datore di lavoro con 15 o più dipendenti deve trasmettere il prospetto informativo disabili dichiarando numero dei dipendenti, numero e nominativi dei lavoratori disabili nonché i posti di lavoro eventualmente disponibili
TFR, indice di rivalutazione di dicembre 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,9 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di dicembre 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Collaboratori sportivi: elaborazione del LUL in scadenza. Cosa fare
L’emissione del LUL per le collaborazioni coordinate e continuative sportive deve avvenire, anche in un'unica soluzione, entro trenta giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento. Per l’anno 2023 il termine, dunque, è fissato al 30 gennaio 2024.
Cuneo contributivo e nuove aliquote IRPEF: effetti pratici in busta paga
Confermato, per il 2024, ma senza effetti sulla tredicesima mensilità, l’esonero contributivo sulla quota a carico dei lavoratori dipendenti. La misura è affiancata alla decontribuzione per le lavoratrici madri e alla revisione delle aliquote IRPEF.
Conguaglio fiscale di fine anno: quali adempimenti per il sostituto d'imposta?
I sostituti d’imposta sono chiamati ad effettuare le operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui redditi da lavoro dipendente e assimilati corrisposti ai percipienti nell’anno d’imposta 2023 e l’effettiva imposta dovuta.