- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reddito di cittadinanza: non spetta a chi si rovina con il gioco
Secondo la Corte costituzionale, va escluso che il reddito di cittadinanza (Rdc) possa aiutare chi si rovina con il gioco d'azzardo: esclusione dal beneficio ragionevole. Respinte le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Foggia.
Falso in attestazioni e relazioni: nessuna abrogazione parziale
Falsa attestazione nel concordato: per la Cassazione, va escluso che la novella del Codice della crisi abbia parzialmente abrogato la fattispecie prevista dalla legge fallimentare. Confermata la condanna di un professionista attestatore.
Edilizia, autotutela e circolazione dei beni: procedimenti semplificati
Sì del Governo al Ddl semplificazioni. Le principali misure in tema di procedimenti amministrativi: silenzio-assenzo sui permessi anche in zone vincolate, autotutela entro 6 mesi, più agevole la circolazione dei beni da donazione.
Sugar tax: sì della Consulta all'imposta sulle bevande edulcorate
Legittima, per la Corte costituzionale, l'imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax: nessuna violazione del principio di eguaglianza tributaria. I motivi della decisione.
Riforma del Codice della strada: arriva l'ok della Camera
Sicurezza stradale e revisione del Codice della strada: via libera della Camera al disegno di legge, testo al Senato. Tra le novità: stretta per guida con alcol e droghe, sanzioni stringenti per uso del cellulare, contrassegno per monopattini.