- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Corte costituzionale: niente IMU su case occupate abusivamente (con video)
Per la Consulta è irragionevole pretendere il versamento dell'IMU sugli immobili occupati abusivamente in relazione ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia penale: esenzione applicabile anche prima del 2023.
Trasferimento illegittimo? Licenziamento disciplinare da annullare
Va annullato il licenziamento disciplinare irrogato al dipendente per aver rifiutato la prestazione a seguito di un trasferimento illegittimo: se il datore non ha agito in buona fede il rifiuto del lavoratore non costituisce inadempimento.
Controllo automatizzato delle dichiarazioni: entro quali limiti?
Tassativi i casi in cui l'Amministrazione finanziaria può avvalersi della procedura di controllo automatizzato delle dichiarazioni. Se serve un'indagine interpretativa o una valutazione giuridica la disposizione di cui all’art. 36 bis non è applicabile. Così la Cassazione.
Commette reato il professionista che paga il mutuo con il prestito Covid
Condannato per malversazione ai danni dello Stato il professionista che ha destinato il prestito garantito dal Fondo per le PMI, ottenuto durante l'emergenza Covid, per estinguere il mutuo gravante sulla casa coniugale. Sentenza della Cassazione.
Immediatamente esecutive le sentenze che annullano misure doganali
Riscossione di dazi e diritti doganali: sì all'immediata esecutività delle sentenze, anche non definitive, che annullano misure doganali. La conferma della Corte di giustizia Ue: normativa italiana conforme al diritto unionale.