- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sede trasferita in altro Stato membro? Norme italiane inapplicabili
Inammissibile una normativa nazionale che applichi in via generale le proprie norme agli atti di gestione di una società stabilita in altro Stato membro, per il fatto di svolgere la maggior parte delle attività nel primo Stato membro. Così la Corte Ue sulla legge italiana.
Impresa senza linea telefonica: va risarcita la perdita di chance (con video)
La mancata attivazione dell'utenza telefonica aziendale produce un danno da perdita di chance all'impresa. Corte di cassazione: sì al risarcimento del danno, liquidabile anche in via equitativa.
Intelligenza artificiale: le misure sulla Giustizia
Sì dal Governo al disegno di legge in materia di intelligenza artificiale: tutte le misure riguardanti l'ambito giudiziario, la tutela del diritto d’autore. Nel testo, anche una stretta penale in caso di utilizzo illecito dell'IA.
Licenziamento nel verbale di conciliazione: legittimità
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’espressione della volontà di recedere dal rapporto riportata nel verbale di conciliazione, scritto e firmato da entrambe le parti, soddisfa il requisito di forma prescritto dalla legge. Così la Cassazione.
Abuso d'ufficio senza rilievo penale dopo il nuovo Codice degli appalti
Appalto di servizi assegnato senza gara? L'innalzamento delle soglie introdotto con il nuovo Codice degli appalti scagiona l'amministratore della società in house con effetti retroattivi: niente abuso d'ufficio, fatto non più previsto come reato.