- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Balneari. Consulta: illegittima la proroga delle concessioni della Sicilia
Per la Corte costituzionale sono illegittime le norme della Regione Sicilia sulle proroghe delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2033: violano la direttiva Bolkestein e l'articolo 117 della Costituzione.
Indebita compensazione Iva: responsabile anche il nuovo amministratore
Risponde del reato di indebita compensazione IVA il nuovo amministratore della società che non effettua un rigoroso controllo sui crediti fiscali utilizzati in compensazione dai predecessori. La conferma della Cassazione.
Giustificato motivo oggettivo: repêchage senza obbligo di formazione aggiuntiva
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: obbligo di repêchage limitato alle mansioni inferiori compatibili con il bagaglio professionale del lavoratore al momento del recesso. Cassazione: datore non tenuto a formare i lavoratori per adattarli a nuove mansioni.
L'abuso del congedo parentale giustifica il licenziamento
Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che durante la fruizione del permesso per congedo parentale svolge un'altra attività lavorativa. Il caso esaminato dal Tribunale di Torre Annunziata.
Processo tributario: onere della prova a carico dell'Agenzia non retroattivo
Processo tributario: chiariti dalla Corte di cassazione gli obblighi probatori delle parti in causa. Onere probatorio a carico dell'Agenzia Entrate: nuova norma di natura sostanziale, senza applicazione retroattiva.