redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'assenza del tentativo di conciliazione deve essere fatta valere tempestivamente

Con sentenza n. 21797 del 14 ottobre 2009, la Cassazione ha precisato che, nel rito lavoro, il convenuto deve eccepire il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione nella propria memoria difensiva; tale questione di improcedibilità può, altresì, essere rilevata d'ufficio dal giudice entro l'udienza di cui all'art. 416 c.p.c. Qualora però detta condizione di procedibilità non venga eccepita o rilevata entro i detti termini la stessa non potrà più essere riproposta nei...

Controllo legale dei conti: nuova disciplina in recepimento della direttiva 2006/43/Ce

Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, sarà approvato entro il prossimo 29 ottobre. Questo provvedimento interviene a modificare l'art. 2477 c.c. sul controllo legale dei conti sancendo il dovere di nomina del collegio sindacale per le Srl nei casi: di capitale sociale pari o superiore a 120mila euro; di società tenuta alla redazione del bilancio consilidato; di società che controlla altra...

Illegittima la delibera di rimozione senza gravi motivi

Con sentenza n. 21212 del 5 ottobre 2009, la Sezione lavoro della Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittima, in quanto non assistita dai gravi motivi di cui all'art. 3 -bis del Dlgs 502/92 né dal requisito di gravità ed urgenza, una delibera regionale con cui era stata disposta la risoluzione e la revoca dell'incarico nei confronti di un direttore generale Asl. I giudici di legittimità hanno anche rilevato come, nel caso di specie, la...

Uncc perplessa sul processo sommario di cognizione

L'Unione nazionale delle camere civili, a mezzo del suo presidente Renzo Menoni, manifesta perplessità con riferimento al nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto con la legge 69/2009. Secondo i civilisti, in particolare, tale tipo di rito, completamente deformalizzato e rimesso quasi del tutto alla discrezionalità del giudice finirebbe col minare le garanzie processuali a tutela dei cittadini.

Per la revisione dell'assegno occorre dimostrare lo stato di bisogno

Secondo la Corte d'appello di Caltanissetta – decreto del 19 ottobre scorso – non può essere chiesta la modifica dell'assegno divorzile solo in considerazione della svalutazione monetaria. I giudici di secondo grado hanno infatti precisato che per chiedere la revisione di quanto riconosciuto, l'ex coniuge deve, di fatto, dimostrare il proprio stato di bisogno.