redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Non bastano le presunzioni bancarie per il contribuente-dipendente

La Cassazione, Sezione tributaria, con decisione 23852 dell'11 novembre 2009, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, prima, e quella provinciale, poi, avevano confermato, nei confronti di una contribuente, dipendente dell'azienda del marito, un accertamento di maggior reddito basato su indagini sul suo conto corrente. Secondo i giudici di legittimità, la presunzione legale secondo cui tutti i versamenti nel conto corrente di un contribuente sono normalmente...

Nel DL di semplificazione permessi edilizi immediati

Nella seduta del 12 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge presentato dal Ministro per l’innovazione, Renato Brunetta e dal Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli, concernente “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese”. Tra le novità contenute nel testo, si segnala una nuova e semplificata disciplina per la piccola attività edilizia: nel...

Gli avvocati rispondono alle associazioni

La risposta degli avvocati alle critiche mosse dalle associazioni di categoria delle imprese al testo di riforma della professione forense - attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato - non si è fatta attendere. E', infatti, immediato il commento del presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, alla lettera inviata dalle imprese a Governo e Parlamento. De Tilla definisce il contenuto della missiva come “un ingiustificato attacco” alla categoria degli avvocati che, senza godere di...

Condanna dell'Italia sulla direttiva per la donazione delle cellule umane

La Corte di Giustizia europea ha dichiarato l'inadempimento dell'Italia per non aver recepito la direttiva del 2004 relativa alle prescrizioni tecniche per la donazione, l'approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani. La Commissione Ue aveva avviato, nell'aprile 2007, una procedura d'infrazione contro l'Italia emettendo, poi, un parere motivato nel maggio 2008. Il Governo italiano aveva, quindi, annunciato l'adozione di uno schema di decreto legislativo, da sottoporre alla...

Senza “giustificati motivi” allontanamento confermato

Con sentenza n. 42658 depositata il 12 novembre 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di appello nei confronti di due extracomunitari che non avevano ottemperato all'ingiunzione del Questore di lasciare il territorio nazionale. I due imputati si erano difesi sostenendo di non essere partiti in quanto erano totalmente indigenti e dovevano provvedere alla cura dei figli nati in Italia; inoltre, vi era il rischio di essere perseguitati nel Paese di appartenenza....