redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Pec: tavolo tecnico per l'esame delle problematiche

Il 29 novembre 2009 scadrà, per i professionisti, il termine per dotarsi di Posta elettronica certificata (Pec) ai sensi di quanto previsto dal decreto legge 185/08. Negata la possibilità di una proroga per l'entrata in vigore di questo obbligo, il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, si è reso disponibile ad un tavolo tecnico di confronto con le professioni per sciogliere i nodi di questa fase iniziale. In particolare, Brunetta ha chiesto Marina Calderone, presidente del Cup, di...

Appaltatore unico responsabile della sicurezza

Con sentenza n. 22818 del 2009, la Sezione lavoro della Cassazione ha affermato che il committente di un appalto è da considerare esente da ogni responsabilità per eventuali infortuni sul lavoro nel caso in cui l'appaltatore si sia assunto la totale garanzia della sicurezza sui lavori. Situazione, questa, verificatasi nel caso in esame per il quale, in base alla lettura delle clausole contrattuali dell'appalto, era da desumere che spettasse all'appaltatore, responsabile dell'organizzazione dei...

Niente sanzione disciplinare se la contestazione non viene specificata

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6593 del 27 ottobre 2009, ha confermato l'annullamento di un provvedimento con cui era stata irrogata una sanzione disciplinare nei confronti di un Maresciallo della Guardia di Finanza. Il Collegio amministrativo, confermando la decisione del Tar, ha sottolineato come, nel caso in esame, la sanzione era stata adottata in spregio alle garanzie di ordine procedimentale predisposte dal legislatore in quanto, in particolare, non era stato rispettato il...

Operazioni di fusione e scissione anche senza la relazione sulla congruità del rapporto di cambio

Con l'entrata in vigore - il 15 novembre 2009 - del decreto legislativo n. 147/2009 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 254 dello scorso 31 ottobre 2009), le società, qualora tutti i soci lo consentano, potranno effettuare operazioni di fusione e di scissione senza la preventiva relazione sulla congruità del rapporto di cambio. All'articolo 2501-sexies c.c. è stato infatti aggiunto un comma che espressamente prevede “La relazione di cui al primo comma non e' richiesta se vi...

Assegno di divorzio alla giovane moglie

La Corte di cassazione, con sentenza n. 23906 dell'11 novembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano imposto ad un uomo il versamento dell'assegno di divorzio nei confronti della ex moglie. L'uomo si era opposto a tale disposizione assumendo che, stante la giovane età della donna, la stessa avrebbe ben potuto cercarsi un lavoro e procurarsi da sola i mezzi di sussistenza. Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui “l'accertamento della relativa...