redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cnf: incontro sugli adempimenti in materia di mediazione

Alla luce delle prescrizioni imposte agli avvocati dal recente Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione, il Cnf ha convocato un incontro, per il prossimo 9 aprile, con tutti gli Ordini locali, per analizzare ed approfondire le caratteristiche dei nuovi adempimenti. Il Cnf ha, in proposito, elaborato un modello di informativa che potrà essere utilizzato, per gli incarichi assunti a partire dal 20 marzo 2010, dagli avvocati nei confronti dei propri clienti; l'informativa dovrà essere...

Nel messaggio pubblicitario le attestazioni devono essere veritiere

Con pronuncia n. 1629 del 22 marzo 2010, il Consiglio di stato, accogliendo il ricorso presentato dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom), ha riformato la sentenza con cui il Tar del Lazio aveva annullato una deliberazione della medesima Autorità con la quale era stato ritenuto ingannevole il messaggio pubblicitario contenuto in un catalogo di un'azienda per la promozione di alcuni prodotti in ghisa. Per l'Agcom l'attestazione della società di essere produttore certificato...

Il decreto “antiscarcerazioni” è legge

Nella seduta del 30 marzo, la Camera, all'unanimità, ha dato il via libera definitivo al Disegno di legge di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale, il cosiddetto “Decreto antiscarcerazioni”. Il testo era già stato approvato dal Senato lo scorso 16 marzo. Detto provvedimento, oltre a confermare, per i tribunali, la competenza sui reati aggravati...

Niente licenziamento per giusta causa nei confronti del “picchettatore”

La Corte di cassazione, con sentenza n. 7518 del 30 marzo scorso, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il reintegro di un lavoratore che era stato licenziato in tronco in quanto, nel corso di uno sciopero, aveva tentato di impedire ad un collega di entrare in azienda strattonandolo violentemente senza, tuttavia, metterne seriamente a rischio l'incolumità fisica. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che perché possa essere...

Confische alla criminalità organizzata: Via libera definitivo all'Agenzia

Il Senato, nel corso della seduta del 30 marzo scorso, ha approvato, in via definitiva, il Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, di istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’Agenzia, dotata di personalità giuridica e di autonomia organizzativa e contabile anche se posta sotto la vigilanza del Ministro dell’interno, avrà la sede principale in Reggio Calabria. Prevista anche una sede secondaria a...