redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E' legittimo il licenziamento del dipendente che abusa del telefono di servizio

Chi abusa del telefonino messo a disposizione dell'azienda rischia il licenziamento per giusta causa. Il telefonino di servizio è infatti uno strumento di lavoro e non un benefit da utilizzare anche per uso privato.Lo ha precisato la Cassazione, Sezione lavoro, nel testo della sentenza n. 5546 del 9 marzo, depositata con riferimento ad una vicenda di un dipendente Telecom, licenziato dopo la scoperta che lo stesso aveva inviato, per uso privato, circa 50mila sms per un danno stimato in circa 6...

Procedura amministrativa accelerata per la tutela dei marchi

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 56 del 9 marzo, il Decreto n. 33 del 13 gennaio 2010 contenente il regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Si segnala, in particolare, la regolamentazione del procedimento di opposizione in materia di marchi, grazie al quale i titolari di marchi pubblicati ad opera dell'Uibm, qualora ritengano lesi i propri diritti, potranno attivare una procedura amministrativa...

L'assemblea condominiale e la ratifica delle spese senza autorizzazione

Con sentenza n. 18192 depositata il 10 agosto 2009, la Cassazione è intervenuto in materia di spese condominiali affermando la possibilità, per l'assemblea di condominio, di ratificare le spese ordinarie e straordinarie effettuate dall'amministratore senza preventiva autorizzazione, anche qualora queste siano prive dei connotati di indifferibilità ed urgenza, purché non voluttuarie o gravose; legittima anche la conseguente approvazione delle stesse. L'articolo 1135 Codice civile - si legge nel...

Consob: approvato il codice deontologico dei conciliatori e lo statuto della Camera di conciliazione

Con delibera del 4 marzo scorso, la n. 17205, la Consob ha approvato il codice deontologico dei conciliatori e degli arbitri iscritti negli elenchi tenuti dalla Camera di conciliazione e arbitrato presso la Consob e deputati alla risoluzione delle controversie che coinvolgono i risparmiatori e gli investitori, secondo la procedura istituita dal decreto legislativo 179/2007. Approvato, con delibera n. 17204 sempre del 4 marzo, anche lo statuto della Camera di conciliazione e arbitrato presso...

Banca d'Italia: analisi sulla Giustizia italiana

“Le determinanti della litigiosità nei tribunali italiani” è il titolo del tema di un dibattito affrontato in uno studio pubblicato sul sito della Banca d'Italia. L'analisi è relativa alle controversie del 2006 e raffronta le controversie civili italiane rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Il nostro Paese si caratterizza per l'elevata litigiosità, quasi tripla rispetto a quella tedesca e doppia rispetto a quella francese e spagnola. Altro elemento caratterizzante del nostro sistema è...