redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente comunione per i valori mobiliari posseduti prima del matrimonio

Con sentenza n. 10855 depositata lo scorso 5 maggio, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva agito contro i figli di primo letto del marito, defunto, al fine di ottenere il 50% dei titoli e denari depositati dall'estinto, sull'assunto che la stessa aveva col marito un regime di comunione legale dei beni. La domanda era stata respinta dai giudici di merito i quali avevano ritenuto raggiunta la prova che i beni fossero appartenuti al de cuius già prima del...

Vale poco testimoniare contro la rilevazione accertata dalla Polizia stradale a mezzo di Telelaser

La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 10924 del 5 maggio 2010, ha ribadito la piena affidabilità, salvo querela di falso, delle rilevazioni di eccesso di velocità accertate a mezzo di Telelaser e, contestualmente, verbalizzate dalla Polizia stradale.Contro questi accertamenti non valgono nemmeno le dichiarazioni di eventuali testimoni il cui apprezzamento, “in considerazione dei ridottissimi margini tra la contestazione e la valutazione da essi resa” non può, in realtà,...

Il Senato dice sì alle modifiche del Codice della strada

Il Senato, nella seduta antimeridiana del 6 maggio, ha approvato il testo del Disegno di legge n. 1720, in materia di sicurezza stradale. Il provvedimento torna ora all'esame della Camera. Tra le altre novità, si segnala: la riduzione dei tempi per la notifica delle contravvenzioni che dovrà ora essere effettuata non più entro 180 giorni, bensì entro 60; per il conseguimento della patente di guida e per il rinnovo della stessa l'interessato dovrà esibire una certificazione attestante il non...

Anche in caso di ripartizione delle competenze la responsabilità contabile ricade su tutti i soci

La Cassazione, con sentenza n. 10910 del 5 maggio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un socio di una società di fatto avverso la decisione con cui la Corte di Appello di Ancona, confermando le conclusioni dei giudici di prime cure, lo aveva ritenuto responsabile, insieme a tutti gli altri soci, in relazione alle sanzioni amministrative comminate alla società dall'ufficio Iva di Ascoli Piceno per alcune irregolarità riscontrate nella contabilità della stessa. Il ricorrente, per...

Camera: sì alla fiducia sul maxiemendamento al Dl incentivi

Con 322 voti favorevoli e 272 contrari la Camera dei deputati, nella seduta del 5 maggio, ha dato il via libera alla fiducia posta dal Governo nei confronti dell'emendamento modificativo del Decreto legge “incentivi” per come messo a punto a seguito dei rilievi avanzati dalle commissioni Finanze e Attività produttive. L'aula di Montecitorio procederà ora con il voto finale sul decreto che, conseguentemente, passerà all'esame del Senato.Tra le modifiche di particolare rilievo si segnala il blocco...