redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alfano illustra i tre pilastri del piano contro il sovraffollamento carcerario

Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 7 maggio, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha fatto il punto sulla situazione del problema del sovraffollamento carcerario in Italia. Ribaditi i cosiddetti “pilastri” dell'imminente intervento: realizzazione di 21.479 nuovi posti previsti da un piano straordinario messo a punto dal capo del Dap, Franco Ionta; assunzione di duemila nuovi agenti; introduzione di misure normative di accompagnamento quali gli arresti domiciliari ai...

Risponde per stupro e non per violenza privata il padre che agisce su impulso sessuale

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 17542 del 7 maggio, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano derubricato in violenza privata un'imputazione mossa dalla Procura della Repubblica per stupro nei confronti di un padre che, per accertarsi della verginità della figlia, l'aveva denudata per verificare detta circostanza con la propria mano. Secondo i giudici di legittimità non poteva essere escluso, nel caso di specie, “che l'uomo...

La funzione di autorganizzazione interna del Consiglio regionale è coperta dall’immunità

La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Basilicata, con sentenza n. 91/2010, si è pronunciata su un'opposizione presentata contro una delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata con cui era stato disposto l'affidamento, ad un consulente esterno, dell’incarico di elaborare un progetto di riorganizzazione del Consiglio regionale. In particolare, la Procura regionale presso la Corte dei conti aveva ritenuto che il detto affidamento fosse avvenuto in...

Incostituzionale la Legge regionale in contrasto con la competenza dello Stato in tema di sicurezza

La Consulta, con sentenza n. 167 del 6 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 8, comma 6;15, comma 1; 18, comma 4, della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 29 aprile 2009, n. 9, in materia di politiche di sicurezza e ordinamento della polizia locale. In primo luogo, sarebbero incostituzionali, per contrasto col principio della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica, le norme regionali in forza delle quali alla polizia locale,...

Csm: primi trasferimento d'ufficio

Con comunicato stampa del 6 maggio 2010, il Csm rende noto che sono stati deliberati all'unanimità, in assemblea plenaria, i primi trasferimenti d’ufficio nelle sedi cosiddette “disagiate” disposti ai sensi della Legge n. 24 del 22 febbraio 2010, alla quale si era data attuazione con delibera del CSM in data 16 marzo 2010. Coinvolti 13 magistrati che saranno destinati a 10 diversi uffici rispetto ai 75 posti pubblicati suddivisi in 42 uffici. Altri trasferimenti verranno deliberati nelle...