redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La carenza di motivazione dell'atto impositivo non è rilevabile d'ufficio

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 10802 depositata lo scorso 5 maggio, ha accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato un avviso di rettifica Iva per difetto di motivazione. In particolare, l'allegazione della nullità dell'atto impugnato per carenza di motivazione non era stata dedotta dal contribuente con il ricorso introduttivo del giudizio e, per questo, l'Amministrazione...

Confermata la condanna per domicilio fittizio

Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12259 del 19 maggio 2010 – la maxi-sanzione irrogata dai giudici tributari nei confronti di un noto sportivo al quale, oltre alla fittizia residenza a Montecarlo, erano stati contestati una serie di illeciti fiscali concernenti l’evasione dell’Iva e delle imposte dirette. Nel testo della decisione, la Sezione tributaria della Corte ha ribadito, in particolare, il principio secondo cui il cittadino italiano che, pur residente all'estero,...

Avvocato Ue: sì alle restrizioni alla pubblicità se giustificate, proporzionate e non discriminatorie

Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate lo scorso 18 maggio sulla causa C-119/09 - l'articolo 24, comma 1, della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato, deve essere interpretato nel senso che lo stesso non impedisce la previsione di particolari restrizioni alle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate imposte da parte di uno Stato membro, e ciò nella misura in cui tali restrizioni non siano discriminatorie ma giustificate da un interesse pubblico...

L'emissione di false fatture è punita solo se mossa da finalità fiscale

Con sentenza n. 17525 depositata lo scorso 7 maggio, la Cassazione, Terza sezione penale, ha spiegato che perché possa configurarsi il delitto tributario di emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti deve sempre sussistere la finalità dell'evasione fiscale. E' stata quindi esclusa la contestabilità di tale reato nei confronti di un odontoiatra che aveva emesso, a proprio nome, delle fatture per interventi effettuati, in realtà, da un altro soggetto che non era abilitato...

Si tratta sulla riforma forense

I vertici dell'Avvocatura sono stati convocati, lo scorso 17 maggio, dal presidente della commissione Giustizia della Camera, Filippo Berselli e dal sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, per un incontro informale volto all'illustrazione delle difficoltà incontrate in Aula per l'approvazione della riforma e alla discussione di tre proposte di modifica del testo che potrebbero consentire il superamento dell'attuale stallo in Senato. Uno dei punti in discussione è...