redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No al ritiro della patente se il mezzo non richiede l'abilitazione

Per la Cassazione – sentenza n. 19646 del 26 maggio 2010 – la patente non va sospesa al conducente, sorpreso in stato di ebbrezza, alla guida di un mezzo per il quale non sia richiesta l'abilitazione. Sulla base di tale assunto, la Quarta sezione della Corte ha annullato il provvedimento di sospensione della patente di guida emesso nei confronti di un uomo che era stato sorpreso ubriaco alla guida di un'Apecar.

In autostrada niente alcolici dalle 22 alle 6

Procede, in commissione Trasporti della Camera, l'esame del provvedimento modificativo del Codice della strada. In particolare, nella seduta del 26 maggio scorso è stato approvato un emendamento con il quale viene eliminato l'obbligo del seggiolino per il trasporto dei bambini sulle moto; introdotto, per contro, il divieto di vendere alcolici dalle 22 alle 6 del mattino nelle aree di servizio autostradali. Altra modifica su cui dovrebbe esserci l'accordo di maggioranza ed opposizione è quella...

Danno erariale a carico del medico che omette l'informativa

Con sentenza n. 828 del 26 aprile 2010, la Corte dei conti per la regione Sicilia ha condannato un medico di una struttura pubblica a risarcire quest'ultima per il danno erariale subito in conseguenza dell'omissione, da parte dello stesso, di un'adeguata informativa ad una paziente circa le caratteristiche ed i rischi relativi ad un'operazione cui la stessa avrebbe dovuto sottoporsi. Proprio a causa della violazione posta in essere dal medico dell’obbligo di accertarsi che la paziente avesse...

Ddl intercettazioni in Senato il prossimo 31 maggio

Il Disegno di legge sulle intercettazioni verrà votato in aula, al Senato, il prossimo 31 maggio. E' quanto statuito dalla Conferenza dei capogruppo di maggioranza in una riunione del 26 maggio, nel corso della quale è stato anche deciso di tornare alla versione del testo licenziata alla Camera con l'espunzione del divieto di pubblicare, anche per riassunto, gli atti di indagine non più segreti.

Lite temeraria tributaria: se i danni non sono quantificati dal contribuente ci pensa il giudice in via equitativa

La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 36/2010, ha accolto il ricorso avanzato da un contribuente che aveva chiesto di essere risarcito, ai sensi dell'articolo 96 del Codice di procedura civile, a seguito dell'avvio di una “lite temeraria” da parte dell'Agenzia delle entrate; quest'ultima, in particolare, nonostante l'interessato avesse aderito ad un condono per un'imposta non pagata, aveva comunque iscritto a ruolo la detta somma. Non solo. Ne era conseguita...