- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Canone variabile in funzione di indici finanziari e tassi di cambio? Leasing valido
Secondo le Sezioni Unite civili della Cassazione è valido il contratto di leasing con clausola di indicizzazione al LIBOR e tasso di cambio: va esclusa la natura di derivato implicito, pattuizione non soggetta alle previsioni del TUF.
Ricavi occulti? Costi da riconoscere anche in misura forfettaria
Rivisto, dalla Corte di cassazione, il precedente orientamento interpretativo in tema di presunzione legale dei ricavi non contabilizzati e deducibilità dei relativi costi, alla luce della pronuncia della Consulta n. 10/2023.
Riduzione o esenzione Tari: al contribuente l'onere della prova
La mancata attivazione del servizio di gestione dei rifiuti, quale fatto costitutivo dell'esenzione o della riduzione della TARI, deve essere provata dal contribuente che impugna l'atto impositivo.
Cassa Forense, borse di studio orfani e cassazionisti: graduatorie pubblicate
Cassa Forense ha pubblicato le graduatorie dei bandi 2022 per l’assegnazione di borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta e per l’acquisizione del titolo di cassazionista.
Fondazioni lirico-sinfoniche, conseguenze dell'abusiva reiterazione di contratti a termine
La clausola di durata è affetta da nullità ma l'instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita da norme imperative settoriali vigenti ratione temporis? Al lavoratore spetta il risarcimento del danno. Così le Sezioni Unite.