- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Azienda tenuta a risarcire i danni da troppo lavoro
Pronuncia della Corte di cassazione sul caso di un medico sottoposto per anni a un superlavoro, ossia a turni ed orari particolarmente intensi e prolungati, ben al di sopra della normale tollerabilità.
No ministeriale a esonero da contributo integrativo deliberato da Cassa Forense
Niente da fare per l'esonero dal contributo integrativo minimo 2023: no dei MInisteri vigilanti all'approvazione della delibera di Cassa Forense.
Processo civile al via: le novità relative alle cause di lavoro
Trattazione prioritaria delle cause di licenziamento con domanda di reintegrazione del lavoratore, superamento del Rito Fornero, negoziazione assistita: al debutto il nuovo processo del lavoro.
Esame avvocati e Albo Cassazionisti: vecchie regole ancora per un anno
In GU la Legge di conversione e il testo coordinato del Dl Milleproroghe: ufficiale la proroga di un anno della disciplina transitoria su iscrizione ad albo Cassazionisti e per il debutto della nuova disciplina dell'esame forense.
Giustizia. Al via il nuovo processo civile, riforma Cartabia in vigore
Riforma Cartabia del processo civile: operativa, dal 28 febbraio 2023, la maggior parte delle nuove misure. Disposizioni applicabili ai procedimenti instaurati successivamente a tale data.