- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reato di omicidio nautico, primo sì al disegno di legge
Approvato dal Senato il Ddl introduttivo, nel Codice penale, dei reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche. Il testo passa alla Camera.
Particolare tenuità del fatto, modifiche con applicazione retroattiva
Sì della Cassazione all'applicazione retroattiva delle novità legislative sulla causa di non punibilità per tenuità del fatto, a reati commessi in epoca anteriore all'entrata in vigore della riforma Cartabia.
Antiriciclaggio, il Notariato sull'individuazione del titolare effettivo
Dal Notariato, un nuovo studio dedicato alla ricerca del titolare effettivo, a partire dalla relativa nozione e rilevanza nel sistema antiriciclaggio.
Falsa timbratura in favore di collega: sì al licenziamento
Legittimo il licenziamento del dipendente che aiuta un collega ad attestare falsamente la propria presenza in ufficio, strisciando il badge al suo posto. Assoluzione penale priva di rilievo.
Termine di decadenza di otto anni in caso di crediti d'imposta inesistenti
Compensazione di crediti fiscali: il termine di decadenza ottennale entro cui va esercitata l'azione di recupero si applica in caso di utilizzo di un credito d'imposta "inesistente". Lo ha ribadito la Cassazione.