- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Concorsi in Ue: no a disparità di trattamento fondata sulla lingua
Confermata, dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, l’illegittimità di due bandi di concorso generali EPSO che limitavano la scelta della seconda lingua alle sole lingue francese, inglese o tedesca.
Prove documentali: l’efficacia non si esaurisce nel singolo grado di giudizio
Ultima pronuncia delle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione in tema di acquisizione delle prove documentali nel processo civile.
PNRR, novità composizione negoziata: transazione fiscale e semplificazioni
Le misure del settore Giustizia contenute nel Dl sull’attuazione del Pnrr approvato ieri dal CdM: transazione fiscale nella composizione negoziata, misure su giustizia tributaria e digitalizzazione del processo.
Buste paga via email o sito web: gli oneri posti a carico del datore
Sì alla consegna dei cedolini paga anche in modalità online, via email o tramite area ad hoc con messa a disposizione del lavoratore degli strumenti tecnici per raggiungere un risultato equivalente alla consegna del documento cartaceo | Articolo in collaborazione con CLOUDOC
Licenziamento disciplinare impugnato? I fatti addebitati vanno provati
Licenziamento del dipendente coinvolto in un alterco con passaggio alle vie di fatto: illegittimo se, in sede di impugnativa, il datore non prova il fatto addebitato nei suoi estremi oggettivi e soggettivi.