- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
La Corte di giustizia UE salva la direttiva sul salario minimo adeguato: resta valida, ma vengono eliminate due disposizioni che incidevano direttamente sulla determinazione delle retribuzioni.
Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
La Cassazione chiarisce che il superamento del limite di 24 mesi nella somministrazione a termine comporta la nullità dei contratti e la possibile costituzione del rapporto a tempo indeterminato direttamente con l’utilizzatore.
Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
Cassazione e contratti di assicurazione professionale: l’ordinanza n. 29456/2025 chiarisce gli obblighi dell’assicurato e le conseguenze in caso di mancata comunicazione di circostanze rilevanti.
Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
Quando la normativa pone a carico della parte soccombente il pagamento degli onorari dell’avvocato, la difesa resa gratuitamente al cliente assume rilievo ai fini IVA. I chiarimenti della Corte CGUE.
Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
Confermato il licenziamento per giusta causa di un dipendente di farmacia responsabile di sottrazione di beni aziendali. Ribadita dalla Cassazione l’importanza della tempestività della contestazione disciplinare e della salvaguardia del rapporto fiduciario datore - dipendente.