- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Seminario Cnf. Esame preliminare atti introduttivi
Si è tenuto a Roma, il 25 settembre 2017, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense, il Seminario intitolato “Proposte applicative delle delibere del Csm in tema di esame preliminare degli atti introduttivi delle impugnazioni e tecniche di redazione dei provvedimenti”. Ridurre...
Impatto con animale selvatico. Responsabile l’Ente proprietario della strada
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto che aveva citato in giudizio la Regione e la Provincia per ottenere il risarcimento dei danni subiti al proprio veicolo, a causa dell’impatto con un animale di grossa taglia, in un tratto di strada caratterizzato da...
Sospensione cautelare avvocati. Delibera di esecuzione impugnabile al Cnf
La delibera adottata, ex art. 60 comma 7. Legge n. 247/2012, dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati in materia di esecuzione della sospensione cautelare, è impugnabile con ricorso al Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata del comma 6 medesimo...
Appalti. Impresa ausiliaria perde le qualificazioni? Niente sostituzione
La Direttiva europea 2004/18/CE del 31 marzo 2004 - relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – artt. 47 par. 2 e 48 par. 3, deve essere interpretata nel senso che non osta ad una normativa nazionale che esclude la...
Cnf per la tutela dell’infanzia
Il Consiglio nazionale forense e l’Autorità Garante per l’Infanzia, il 22 settembre 2017, hanno siglato un Protocollo d’intesa volto alla realizzazione di azioni comuni per promuovere e tutelare i diritti delle persone di minore età (a titolo esemplificativo, approfondimenti tematici, creazione e...