- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Eleonora Mattioli
Sospensione cautelare avvocati. Delibera di esecuzione impugnabile al Cnf
La delibera adottata, ex art. 60 comma 7. Legge n. 247/2012, dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati in materia di esecuzione della sospensione cautelare, è impugnabile con ricorso al Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata del comma 6 medesimo...
Seminario Cnf. Esame preliminare atti introduttivi
Si è tenuto a Roma, il 25 settembre 2017, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense, il Seminario intitolato “Proposte applicative delle delibere del Csm in tema di esame preliminare degli atti introduttivi delle impugnazioni e tecniche di redazione dei provvedimenti”. Ridurre...
Appalti. Impresa ausiliaria perde le qualificazioni? Niente sostituzione
La Direttiva europea 2004/18/CE del 31 marzo 2004 - relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – artt. 47 par. 2 e 48 par. 3, deve essere interpretata nel senso che non osta ad una normativa nazionale che esclude la...
Impatto con animale selvatico. Responsabile l’Ente proprietario della strada
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un soggetto che aveva citato in giudizio la Regione e la Provincia per ottenere il risarcimento dei danni subiti al proprio veicolo, a causa dell’impatto con un animale di grossa taglia, in un tratto di strada caratterizzato da...
Cnf per la tutela dell’infanzia
Il Consiglio nazionale forense e l’Autorità Garante per l’Infanzia, il 22 settembre 2017, hanno siglato un Protocollo d’intesa volto alla realizzazione di azioni comuni per promuovere e tutelare i diritti delle persone di minore età (a titolo esemplificativo, approfondimenti tematici, creazione e...