- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Niente “bonus docenti” ai precari
Le risorse “destinate a valorizzare il merito del personale docente” vanno distribuite solo tra gli insegnanti di ruolo, non anche tra quelli precari. Lo ha statuito il Tar Lazio, Sezione terza bis, respingendo il ricorso proposto da Flc – Cgil avverso il Decreto del Ministero dell’Istruzione e...
Preliminare. Irregolarità urbanistica conosciuta, non giustifica l’inadempimento
In relazione ad un immobile costruito senza la necessaria licenza o concessione, è necessario che la situazione dell’immobile medesimo venga resa nota in sede di preliminare di vendita ed accettata dal promissario acquirente, essendo evidente che un siffatto edificio, ancorché commerciabile,...
No Tav. Attacco al cantiere, non fu attentato né terrorismo
Smontata la tesi dell’”attentato” e delle “finalità terroristiche” a carico degli imputati attivisti No Tav che, alcuni anni fa, sferrarono un attacco al cantiere di Chiomonte, Torino, ove era in corso la realizzazione di un tunnel geognostico. La tesi “più rigorosa” del primo grado – per cui gli...
Rettifica rendita catastale. Inutilizzabile senza notifica
Sussiste l’obbligo di notifica al contribuente, a carico del Comune, per la rettifica della rendita catastale ai fini dell’imposta Ici, a partire dal primo gennaio 2000. Secondo una corretta applicazione dell’art. 74 Legge n. 342/2000, difatti, le attribuzioni, variazioni o rettifiche della rendita...
Cantiere dissequestrato, i lavori vanno ripresi
L’ipotesi di sequestro penale del cantiere integra un’automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso a costruire. Ne deriva che se l’iniziativa amministrativa o giudiziaria si riveli infondata – e di conseguenza il cantiere viene dissequestrato – la proroga del...