redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Accesso alle cartelle esattoriali. Con il ruolo è consentito

Il Consiglio di stato, sezione quarta, ha confermato sussistere il diritto di accesso, da parte di una s.r.l., alle proprie cartelle esattoriali, pur a fronte del silenzio serbato da Equitalia a seguito di apposita istanza inoltrata mediante Pec. Respinta, in proposito, l’eccezione dell’Ente...


CEDU riconosce il diritto alla privacy della e-mail del dipendente

La Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’uomo (CEDU) ha ribaltato il precedente giudizio della medesima Corte Europea in tema di controllo delle comunicazioni telematiche dei dipendenti da parte dei datori di lavoro. Nello specifico, il caso...


Opposizione a decreto ingiuntivo. Rituale la costituzione con “velina”

E’ rituale l’opposizione a decreto ingiuntivo in materia locatizia, avvenuta mediante tempestiva iscrizione a ruolo della sola “velina” (copia dell’atto di citazione, anziché l’originale), purché l’iscrizione a ruolo abbia luogo entro il termine fissato per l’opposizione e sia seguita dal deposito...


Visita ai figli ostacolata. Il padre non può sospendere l’assegno

Il padre a cui la ex moglie ostacola la visita dei figli, non può, solo per questo – per indurla a cambiare atteggiamento – sospendere arbitrariamente il versamento dell’assegno di mantenimento, in favore del coniuge e dei figli medesimi. 


Niente restituzione di denaro, senza titolo

Per provare l’esistenza di un contratto di mutuo, posto a fondamento di una pretesa fatta valere in giudizio, non basta dimostrare l’avvenuta consegna del denaro o di altre cose fungibili, ma occorre dimostrare che tale consegna sia stata effettuata per un titolo che implichi l’obbligo di...