redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Bancarotta per l’imprenditore, se non prova che l’atto è vantaggioso

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imprenditore per bancarotta semplice, per aver, in qualità di presidente del C.d.a. di una S.r.l. poi dichiarata fallita, dissipato una parte notevole del patrimonio sociale mediante trasferimento di risorse societarie ad...


Notifiche atti processuali alla p.a. Agli indirizzi Pec presso il Ministero

Ai fini della notifica telematica di un atto processuale ad una pubblica amministrazione, non può utilizzarsi qualunque indirizzo di posta elettronica certificata, ma solo quello inserito nell'apposito elenco tenuto dal Ministero della giustizia (in base al combinato disposto di cui al D.m. n....


Stato di adottabilità e idoneità genitoriale. Valutazione estesa al minore

Perché si realizzi lo stato di abbandono che giustifichi lo stato di adottabilità di un minore, devono risultare, ad esito di un rigoroso accertamento, carenze mentali ed affettive di tale rilevanza da integrare di per sé una situazione di pregiudizio per il minore, tenuto conto anche dell’esigenza...


Vendita immobiliare. Mancata stipula del definitivo per fatto del venditore

Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di un immobile imputabile al promittente venditore, consiste nella differenza tra il valore commerciale del bene, da determinarsi con riferimento al...


Oneri accessori alle spese di lite, solo se in sentenza

Gli oneri accessori alle spese di lite devono essere liquidati solo se espressamente previsto nella sentenza. Altrimenti la somma ivi indicata si deve intendere come onnicomprensiva. A chiarirlo la Commissione tributaria regionale Lombardia, respingendo il ricorso in ottemperanza che un...