- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

Eleonora Mattioli
Cdm. Primi decreti attuativi della riforma penale
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 2 ottobre 2017, ha approvato tre schemi di decreti legislativi in tema di riforma della giustizia, concernenti in particolare: i giudizi d’impugnazione, con razionalizzazione delle impugnazioni in appello ed in Cassazione; l’attuazione del principio della...
Carcere duro, disciplinato nel dettaglio
Con circolare del 2 ottobre 2017, il Ministero della giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – ha disciplinato in maniera estremamente dettagliata, l’organizzazione del circuito detentivo speciale ex art. 41 bis della Legge n. 354/1975 (ordinamento penitenziario), che riguarda,...
Vendita immobiliare. Mancata stipula del definitivo per fatto del venditore
Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di un immobile imputabile al promittente venditore, consiste nella differenza tra il valore commerciale del bene, da determinarsi con riferimento al...
Stato di adottabilità e idoneità genitoriale. Valutazione estesa al minore
Perché si realizzi lo stato di abbandono che giustifichi lo stato di adottabilità di un minore, devono risultare, ad esito di un rigoroso accertamento, carenze mentali ed affettive di tale rilevanza da integrare di per sé una situazione di pregiudizio per il minore, tenuto conto anche dell’esigenza...
Oneri accessori alle spese di lite, solo se in sentenza
Gli oneri accessori alle spese di lite devono essere liquidati solo se espressamente previsto nella sentenza. Altrimenti la somma ivi indicata si deve intendere come onnicomprensiva. A chiarirlo la Commissione tributaria regionale Lombardia, respingendo il ricorso in ottemperanza che un...