- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Si al rito abbreviato, anche se il p.m. modifica l'imputazione
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 517 c.p.p., nella parte in cui, in caso di contestazione in dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale, non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del...
Sezioni Unite. Retroattive le disposizioni sugli stupefacenti
Con sentenza n. 29316 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, nell'accogliere il ricorso di un imputato, ha annullato la pronuncia di condanna nei confronti di quest'ultimo, per il reato – tra gli altri contestati - di cui all'art. ex art. 73 comma 1 e 2 bis lett....
Validi i dati estratti da pc, se conformi agli originali
Con sentenza n. 29061 depositata l'8 luglio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due società – quali parti civili – avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva assolto degli imputati "perché il fatto non sussiste", dai reati di cui agli artt. 615...Nuovo Vice Presidente per la Scuola Superiore dell'Avvocatura
Eletto il 25 giugno 2015, all'unanimità dei voti del Consiglio Nazionale Forense, il nuovo Vice Presidente della Scuola Superiore dell'Avvocatura, nella persona del Prof. Salvatore Sica (ordinario di diritto privato presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Salerno). Il nuovo Vice...Sezioni Unite. Il peso dei troppi incarichi giustifica il ritardo del magistrato
Con sentenza n. 41268 depositata l'8 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, su ricorso di un magistrato, ha cassato con rinvio la pronuncia con cui il Consiglio Superiore della Magistratura, aveva giudicato quest'ultimo responsabile dell'illecito disciplinare di cui agli artt. 1...