- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Si al rito abbreviato, anche se il p.m. modifica l'imputazione
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 517 c.p.p., nella parte in cui, in caso di contestazione in dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale, non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del...
Sezioni Unite. Retroattive le disposizioni sugli stupefacenti
Con sentenza n. 29316 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, nell'accogliere il ricorso di un imputato, ha annullato la pronuncia di condanna nei confronti di quest'ultimo, per il reato – tra gli altri contestati - di cui all'art. ex art. 73 comma 1 e 2 bis lett....
Validi i dati estratti da pc, se conformi agli originali
Con sentenza n. 29061 depositata l'8 luglio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due società – quali parti civili – avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva assolto degli imputati "perché il fatto non sussiste", dai reati di cui agli artt. 615...Nuovo Vice Presidente per la Scuola Superiore dell'Avvocatura
Eletto il 25 giugno 2015, all'unanimità dei voti del Consiglio Nazionale Forense, il nuovo Vice Presidente della Scuola Superiore dell'Avvocatura, nella persona del Prof. Salvatore Sica (ordinario di diritto privato presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Salerno). Il nuovo Vice...Sezioni Unite. Il peso dei troppi incarichi giustifica il ritardo del magistrato
Con sentenza n. 41268 depositata l'8 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, su ricorso di un magistrato, ha cassato con rinvio la pronuncia con cui il Consiglio Superiore della Magistratura, aveva giudicato quest'ultimo responsabile dell'illecito disciplinare di cui agli artt. 1...