- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Diffamazione via internet. Competente il giudice del luogo di caricamento dei dati
Nei reati di diffamazione commessi a mezzo internet, ove sia impossibile individuare il luogo di consumazione del reato e sia invece possibile individuare il luogo in remoto in cui il contenuto diffamatorio è stato caricato, la competenza si determina in base a quest'ultimo, ovvero, in riferimento...Sezioni Unite. Si alla confisca anche se il reato è prescritto
Il giudice, nel dichiarare l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può applicare, ex art. 240 secondo comma n. 1 c.p., la confisca del prezzo del reato e, ex art. 322 ter c.p., la confisca del prezzo o del profitto del reato, sempre che si tratti di una confisca diretta e che vi sia...Cedu. L'Italia deve riconoscere le unioni omosessuali
Con sentenza del 21 luglio 2015 (caso Oliari contro Italia), la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a risarcire i danni morali subiti da tre coppie di omosessuali, a cui non è stato riconosciuto il loro "diritto al rispetto della vita privata e familiare". Contestualmente, la...
La costituzione mediante "velina" non rende improcedibile l'opposizione
Non è improcedibile l'opposizione a decreto ingiuntivo, sia pure se la costituzione è avvenuta mediante deposito di copia dell'atto, priva – allo stato – di prova della notifica (c.d. "velina"), cui fa tuttavia seguito il deposito dell'originale con la costituzione di controparte. E' quanto dedotto...Esame avvocato. La valutazione degli scritti va motivata
Con sentenza n. 9366 depositata il 14 luglio 2015, il Tar Lazio, sezione seconda quater, ha accolto il ricorso di un aspirante avvocato, volto a censurare la sua illegittima esclusione dalle prove orali dell'esame di avvocato, avendo egli conseguito, agli scritti, un punteggio inferiore alla soglia...