- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Mattioli
Il notaio che non "protesta" in tempo, risarcisce la Banca
Con sentenza n. 15861 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da tre notai, condannati al risarcimento dei danni nei confronti di una Banca, per aver omesso di protestare tempestivamente alcuni assegni privi di fondi. Avverso la...
Responsabilità degli enti. Ammesso il riesame fino all'informazione di garanzia
Con sentenza n. 33041 depositata il 28 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha accolto il ricorso del rappresentante pro tempore di una s.r.l.; società nei cui confronti era stato iscritto un procedimento per responsabilità amministrativa ex art. 25 comma 2 D. Lgs 231/2001, in...
Niente responsabilità sanitaria se la paziente rifiuta l'ecografia
Con sentenza n. 32753 depositata il 27 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di alcuni sanitari, ritenuti colpevoli per aver tardato di diagnosticare la complicanza di una paziente, che l'aveva poi portata al decesso. La Cassazione, nell'accogliere le...La nuora non restituisce l'immobile in comodato. I suoceri vanno risarciti
Con sentenza n. 15757 depositata il 27 luglio 2015, la Corte di cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di due coniugi, che avevano agito nei confronti della nuora per la restituzione di un immobile di loro proprietà (oltre al risarcimento dei danni), concesso in comodato a...
Gratuito patrocinio. Presunzioni rigorose per il superamento dei limiti di reddito
Con sentenza n. 32782 depositata il 27 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di una parte, avverso la pronuncia con cui il Tribunale aveva respinto la sua opposizione (ex art. 99 D.p.r. 115/2002) al rigetto dell'istanza di ammissione al gratuito...