- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Rimborso spese legali al dipendente pubblico. Non serve il parere del Coa
Con sentenza n. 13861 la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso proposto da un sottoufficiale della Marina, per il rimborso integrale, da parte dell'Amministrazione di appartenenza, delle spese legali sostenute in occasione di un procedimento penale (cui era stato...
Stato passivo. I crediti per contributi previdenziali non costituiscono "retribuzione"
Con sentenza n. 13771 depositata il 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha rigettato il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui era stata respinta la sua opposizione allo stato passivo del Fallimento del titolare di una ditta individuale. Avverso la pronuncia...
Divorzio contestuale alla separazione. Assegnato allo stesso giudice
Con provvedimento del 25 giugno 2015, il Presidente del Tribunale di Roma ha ritenuto di modificare il criterio di assegnazione dei giudizi di divorzio che, ove ancora pendente innanzi alla Sezione la relativa causa di separazione, saranno trattati dal giudice di quest'ultima. L'esigenza di mutare...
E' molestia telefonare alla moglie del proprio "amante"
Con sentenza n. 28493 depositata il 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha respinto il ricorso di una donna, dichiarata colpevole ex art. 660 c.p., per aver effettuato tre chiamate telefoniche alla moglie legittima del suo presunto "amante", parlandole – così arrecandole...
Agorà degli Ordini forensi. Urgono chiarimenti sulle elezioni dei Consigli
In occasione dell'Agorà degli ordini forensi, svoltasi il 2 luglio 2015, i rappresentanti delegati dei relativi ordini hanno espresso preoccupazione circa la confusione che si è venuta a determinare – in materia di elezione degli Consigli degli ordini – dopo l'emanazione della sentenza Tar (n. 8334...