redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Non serve la chirurgia per rettificare il sesso all'anagrafe

Con sentenza n. 15138 depositata il 20 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un soggetto, volto ad ottenere la rettifica dei propri dati anagrafici di sesso - da maschile a femminile – senza tuttavia essersi preventivamente sottoposto ad intervento...


Interessi passivi deducibili, se i "servizi aggiuntivi" non modificano la locazione

Con sentenza n. 959 depositata il 4 febbraio 2015, la Commissione Provinciale di Milano ha accolto i ricorsi (poi riuniti) di alcune società, volti ad ottenere l'annullamento degli avvisi di accertamento emessi nei loro confronti dall'Agenzia delle Entrate. Nei predetti accertamenti, in...


Furto della borsa. Niente aggravante se la vittima è distratta

Con sentenza n. 31285 depositata il 17 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto indagato ex art. 624 c.p., avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà aveva confermato la disposta misura cautelare in carcere. Il Tribunale del...


Giornale on-line. No al sequestro preventivo se non ammesso per il "cartaceo"

La testata telematica, in quanto assimilabile a quella tradizionale, rientra nel concetto ampio di "stampa", di modo che soggiace alla medesima normativa che disciplina l'attività di informazione professionale diretta al pubblico. Ne deriva che il giornale on-line, così come quello cartaceo, non può...


Aggravante del favoreggiamento alla camorra, solo se intenzionale

Con sentenza n. 29311 depositata il 9 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha parzialmente accolto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello confermava la sua condanna per corruzione aggravata. Avverso detta decisione, il ricorrente lamentava –...