redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Per la messa alla prova non si calcola l'aggravante

La contestazione di una circostanza aggravante ad effetto speciale non preclude l'applicabilità dell'istituto della messa alla prova, qualora il reato contestato sia punito con sanzione edittale non superiore, nel massimo, a quattro anni di reclusione. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione,...

Non è ammissibile impugnare via Pec

Con sentenza n. 24332 del 5 giugno 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso proposto da un p.m., il cui appello contro la pronuncia del Gip (che confermava il rigetto della misura cautelare personale) era stato dichiarato inammissibile, perché non presentato nelle forme di legge, bensì...

D.L. Fallimento. Atti più sintetici anche nel processo civile

Approvata il 24 luglio 2015, tra le modifiche apportate, in sede di esame alla Camera, al D.l. 83/2015 (D.l. Fallimenti), la disposizione (inserita nell'art. 19 dedicato al processo civile telematico) per cui "gli atti di parte ed i provvedimenti del giudice depositati con modalità telematica devono...

Restituzione degli atti al p.m., solo se il fatto è materialmente diverso

Con sentenza n. 32600 depositata il 24 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto il ricorso del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale, avverso il provvedimento con cui il Gip aveva disposto la restituzione degli atti al p.m. ex art. 521 c.p.p., ritenendo la...

Sì alla radiazione dell'avvocato, implicato in reati di estrema gravità

Con sentenza n. 15574 depositata il 24 luglio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense ne aveva confermato la radiazione dall'Albo, per essere stato condannato – in sede di procedimento...